Tempo di lettura: 2 minuti

Bianco Tanagro, si parte: domani il taglio del nastro dell’undicesima edizione del Festival del carciofo bianco

È tutto pronto per l’undicesima edizione di Bianco Tanagro, il Festival del carciofo bianco, ideato dalla Pro Loco di Auletta, che si terrà nel comune salernitano da domani, venerdì 28 aprile, fino al primo maggio. Un’occasione imperdibile per celebrare in grande stile uno dei prodotti maggiormente riconosciuti della Valle del Cilento.

A presentare questa nuova ed attesa edizione è il presidente della Pro Loco di Auletta, Giuseppe Lupo: «Dopo i due anni di stop non vediamo l’ora di tornare a vedere il nostro paese in festa, pronto ad accogliere le migliaia di visitatori che godranno di una cucina autentica e di un territorio generoso e dall’aria salubre. Riconfermiamo il nostro impegno per la lotta allo spreco alimentare e in nome della sostenibilità».

Proprio in virtù di questo impegno “green”, «saranno disponibili le family bag per portare a casa ciò che non si è riusciti a finire di mangiare e utilizzeremo soltanto stoviglie biodegradabili. Vogliamo un evento a basso impatto, anche questo significa voler bene al proprio territorio», commenta Lupo.

Il menù di Bianco Tanagro

Il menù di questa undicesima edizione del Festival vedrà una quarantina di piatti tutti disponibili a pranzo, il 29 e 30 aprile, oltre che il 1° maggio, e tutte le sere di Bianco Tanagro. Grande protagonista è ovviamente il carciofo bianco, ma anche le specialità locali, come la sfogliatella e il tortino, passando per il caciocavallo impiccato.

Si va dalla pasta al carciofo bianco al risotto, senza tralasciare il carciofo ripieno, il carciofo con la carne di maiale, il carpaccio e i carciofi fritti. Non mancheranno nemmeno buon vino e birra. Il tutto preparato direttamente dai produttori locali di carciofo bianco del Tanagro.

Il Festival del carciofo bianco ad Auletta

Un intero borgo in festa per Bianco Tanagro. Il centro storico di Auletta si riempirà di mercatini ti prodotti tipici e artigianali curati da Gusto Italia. Spazio poi anche ad artisti di strada, gruppi folk ma non solo: si terranno anche presentazioni di libri e numerose attività collaterali, tra cui la sfilata di moda al Castello marchesale e il Teatro nazionale dei burattini di Mauro Apicella.

All’interno del Complesso Monumentale dello Jesus si rinnova poi l’appuntamento con i salotti culinari e culturali condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti. Qui passeranno i maestri pasticcieri Domenico e Antonio Manfredi, i giornalisti Enzo Landolfi e Rino Genovese, lo chef Gianluca Petrosino, lo scrittore Mimmo Toscano, il pizzaiolo Christian Santomauro e la giornalista Sara Manisera, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali e di Confagricoltura.

Il kickoff è fissato per le ore 17 di domani, venerdì 28 aprile, alla presenza di cariche istituzionali e religiose. Grande attesa poi per la diretta con il Tg3 Itinerante, fissata per sabato 29 aprile alle ore 14.