Dal 4 al 7 luglio a Eboli: formazione imprenditoriale, esplorazione del territorio, talk e concerti nel cuore del Centro Antico. Candidature entro le ore 18:30 del 21 giugno
Parte da Eboli il progetto “Percorsi – Innovation Camp 2024”, iniziativa promossa da GRUV srl Società Benefit, startup innovativa “social impact” che opera nella realizzazione di progetti nell’ambito della sostenibilità, dell’innovazione e del design partecipativo.
“Percorsi – Innovation Camp 2024” è un’esperienza gratuita di formazione e sviluppo
imprenditoriale abbinata a esplorazioni del territorio, dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le attività formative saranno realizzate in collaborazione con HUB Rete
Salerno. ”Rete” è il progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di
Eboli e dalla Provincia di Salerno, si terrà nel Centro Antico di Eboli, presso il Complesso
Monumentale di San Francesco, dal 4 al 7 luglio 2024.
Idee per rispondere alle sfide del Sud Italia
Le regioni del Sud Italia affrontano sfide significative come spopolamento, disoccupazione
giovanile e scarsa valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Secondo il
Rapporto Svimez 2023, la popolazione del Sud Italia si ridurrà dal 33,8% al 25,8% della
popolazione nazionale entro il 2080, con una perdita di oltre 8 milioni di residenti. Il tasso di disoccupazione giovanile (20-34 anni) al Sud, secondo il “Rapporto Giovani 2024”, è circa tre volte superiore a quello del Nord (23,6% contro 9,1%). Inoltre, il Rapporto ISTAT
“Paesaggio e patrimonio culturale 2024” evidenzia che la Campania è ultima per spesa
corrente dei Comuni per la tutela e valorizzazione di beni culturali e paesaggistici, con una
spesa pro capite di soli 2,7 €, contro una media italiana di 18,8 €.
Le attività in programma
I 40 giovani talenti selezionati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, saranno suddivisi in 8 team da 5 persone. Ogni team si concentrerà su una delle seguenti aree tematiche: Cultura, Artigianato, Turismo sostenibile, Digital, Storytelling, Green Economy, Innovazione sociale, Sport. I team saranno accompagnati da Tutor e Mentor nello sviluppo di idee innovative per la creazione di prodotti, servizi o esperienze, per contribuire allo sviluppo del territorio e al raggiungimento di almeno uno degli obiettivi dell’Agenda 2030.
L’Open Day dell’iniziativa è previsto il 1 luglio 2024 all’Hub Rete Salerno, presso la Camera
di Commercio di Salerno (Via Generale Clark, n.19). Le attività formative ed esperienziali
si terranno a Eboli, dal 4 al 7 luglio 2024, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, nel cuore del Centro Antico. Il programma prevede laboratori di impresa, sessioni di co-progettazione, workshop, talk, sessioni formative, attività di matching con realtà imprenditoriali locali ed esperienze di scoperta del territorio. Alla sera talk, concerti, networking e degustazioni per celebrare le connessioni e le nuove idee generate.
Dichiarazioni
«“Percorsi – Innovation Camp” vuole ripensare le Città e le risorse di comunità come un
ecosistema educante – afferma Donato Ciao, Presidente di GRUV srl Società Benefit – Con
la nostra attività imprenditoriale vogliamo favorire la diffusione di un nuovo paradigma
economico, in cui le imprese contribuiscono alla crescita delle comunità equilibrando profitto e scopo. Pensiamo alle città come laboratori di innovazione locale che concorrono ad affrontare le sfide globali. Il futuro ha bisogno di anime coraggiose».
«Il Sud ha bisogno di competenze, coraggio e idee. L’iniziativa mira ad accelerare la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, favorendo l’accesso a contenuti formativi utili allo sviluppo imprenditoriale delle nuove generazioni» continua Francesco
Nunziante, co-founder di GRUV srl Società Benefit.
Carmela De Nicola, co-founder di GRUV srl Società Benefit, aggiunge: «vogliamo creare la possibilità per tutti di costruire una cultura imprenditoriale in grado di utilizzare la creatività e l’innovazione come strumenti per affrontare la complessità della società contemporanea. Questo significa costruire competenze adeguate e dare forma a processi virtuosi e partecipativi per una nuova visione dello sviluppo territoriale».
«Favorire l’integrazione e la creazione di reti tra giovani e imprese è cruciale per lo sviluppo
del nostro territorio, come Amministrazione Comunale siamo felici di sostenere e promuovere questa iniziativa di grande pregio nel cuore del Centro Antico della nostra
Città» sottolinea il Sindaco di Eboli, Avv. Mario Conte.
«Il nostro impegno è massimo per creare occasioni di crescita per i giovani del nostro territorio. Questa iniziativa impreziosisce ulteriormente il nostro grande lavoro di sviluppo delle Politiche Giovanili, facilitando la nascita di legami e connessioni di valore», dichiara
Vito Maratea, consigliere comunale di Eboli delegato alle Politiche Giovanili.
Come partecipare
Gli interessati possono presentare la propria candidatura entro le ore 18:30 del 21 Giugno
2024. Il Bando di selezione è disponibile a questo link. I candidati selezionati saranno contattati via mail entro il 26 giugno 2024 per confermare la loro partecipazione. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email: hello@gruvstudio.it.